Il Rinofiller è la correzione estetica dei difetti del naso attraverso l’uso di filler iniettabili senza ricorrere alla chirurgia invasiva.
Spesso i pazienti sono preoccupati di come potrebbe cambiare il loro aspetto dopo una rinoplastica chirurgica e questa paura in molti casi li allontana dal correggere le imperfezioni di alcuni elementi del viso come il naso.
Il rinofiller consente proprio di ottenere una rinoplastica estetica e non chirurgica, con un risultato completamente reversibile e senza la necessaria convalescenza dopo l’intervento chirurgico classico.
Si tratta tra l’altro di una procedura completamente ambulatoriale che consente attraverso una serie di filler la correzione dei difetti estetici del profilo nasale, grazie all’abilità del chirurgo che esegue una precisa sequenza di iniezioni che consentono di sollevare la punta del naso e anche di camuffare in modo sorprendente gobbe o deviazioni del setto.
INDICE DEI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA
Come funziona il filler sul naso
Guance piene, pelle liscia, labbra carnose e nasi ben proporzionati alcune persone li hanno naturalmente, dalla nascita, mentre altre li possono ottenere ricorrendo ad un piccolo aiuto offerto loro dai chirurghi estetici attraverso l’utilizzo dei filler dermici.
Questi ultimi sono dei trattamenti iniettabili con degli aghi molto sottili, duraturi e soprattutto molto sicuri per la salute purché ci si affidi ad un chirurgo estetico rispettabile. Di seguito il Dr. Fabio Massimo Abenavoli, che opera su Roma, ci spiega come si esegue un intervento di rinofiller (o rinoplastica non chirurgica).
I filler a base di acido ialuronico (che si trovano naturalmente nella pelle) sono ideali per eseguire un intervento di rinofiller. Quelli dermici utilizzati per questa tipologia di intervento al naso, non sono gli stessi che contengono le tossine del Botox che hanno lo scopo, invece, di paralizzare i muscoli e di conseguenza ridurre le rughe. Se vuoi documentarti e capire le differenze col botox, puoi leggere questo articolo sui benefici e rischi del botox.
Il collagene era fino a pochi anni fa un riempitivo comune, ma negli ultimi anni molti filler contengono questa proteina poiché ha la capacità di immagazzinare l’umidità, rendendo al tempo stesso la pelle idratata e paffuta.
Il filler, una volta iniettato, può aggiungere l’azione naturale rimpolpante e reintegrare anche la produzione dell’acido ialuronico che, invece, diminuisce con l’avanzare dell’età.
Quali sono gli effetti di un’iniezione di rinofiller al naso?
L’iniezione di rinofiller al naso può fornire effetti sorprendenti poichè ha la capacità in alcuni casi di aggiungere volume ed in altri di diminuire le gibbosità presenti, cioè rimodellare la gobba.
I risultati in genere durano circa 10 mesi e conviene ripetere il rinofiller nell’arco di un anno. I tempi possono tra l’altro variare in base a una serie di fattori, come ad esempio le caratteristiche del prodotto utilizzato.
Si tratta quindi di un ritocco di tipo riassorbibile e soft e soprattutto migliora il profilo del naso senza ricorrere al bisturi.
Una volta iniettato, sapientemente e con estrema professionalità, il riempitivo dovrebbe apparire del tutto naturale. I cambiamenti che si possono apportare sono così perfetti ed immediati che sembra un naso naturale su cui non è stato effettuato nessun riempitivo.
Questa è in parte la motivazione che spinge molte persone a preferire ad un intervento di rinoplastica con anestesia totale, quello di rinofiller, che non è invasivo e la guarigione è praticamente immediata poiché le tecniche di riempimento sono notevolmente migliorate nel corso degli anni.
A chi è consigliato di usare i filler per rimodellare il naso?
Mentre la maggior parte degli interventi con i filler eseguiti con acido ialuronico sono composti da particelle di piccole dimensioni, per il naso queste ultime sono più grandi e servono per riempire aree più vaste e spesse, come ad esempio gli zigomi e lo stesso naso.
L’intervento di riempimento è adatto a chi ha un naso con delle gibbosità da occultare o con la punta all’ingiù e che risulta di conseguenza inadeguato al profilo del viso. Se, invece, si tratta di un naso molto pronunciato e quindi da ridurre, la chirurgia necessaria è quella tradizionale ovvero di rinoplastica.
Optare per il rinofiller può dunque offrire risultati sorprendenti, ma in tal caso è importante affidarsi ad un chirurgo dotato di una certa esperienza, altrimenti il rischio di scarsi risultati non è da escludere. Il riempimento del naso in modo non perfetto si verifica in casi molto rari, ed in queste situazioni un bravo chirurgo può sempre intervenire nuovamente per correggere ed eliminare eventuali imperfezioni.
Un chirurgo plastico coscienzioso potrebbe tra l’altro sconsigliare l’uso dei filler nei seguenti casi:
- la paziente è incinta
- la paziente allatta al seno
- il paziente sta combattendo un’infezione sinusale
In questo ultimo caso è meglio attendere poiché qualsiasi infezione nell’area del viso potrebbe diffondersi nel sito dell’iniezione.
Aspettare il tempo necessario nei primi due casi o almeno alcuni giorni nel terzo, è l’ideale per ottenere un buon risultato.
E’ importante ricordare che quando i filler si iniettano nella pelle del naso, dopo circa sei mesi potrebbero perdere il loro effetto, per cui sarà necessario fare ritocchi una o due volte l’anno per mantenere l’aspetto del naso costante.
Questa è una buona notizia per chi vuole semplicemente provare i riempitivi del filler una o due volte, poiché gli effetti svaniranno senza rischi e in breve termine.
È importante, inoltre, notare che con il rinofiller la pelle non smette il naturale processo di invecchiamento, quindi potrebbe essere necessario più riempitivo per ottenere gli stessi risultati nel tempo.
Come si esegue un intervento di rinofiller?
La procedura per un intervento di rinofiller si articola in tre punti:
- la radice e il ponte del naso per camuffare e far scomparire otticamente la cosiddetta gobba
- all’altezza della punta e della base della columella per sostenere le strutture ossee
- sul dorso nel caso ci sia il cosiddetto naso a sella, che ha quindi abbondante spazio vuoto da riempire
Il rinofiller è un trattamento progettato esclusivamente per risolvere problemi estetici del profilo nasale, non è adatto a chi ha seri danni funzionali e respiratori, per i quali l’unica soluzione rimane l’intervento chirurgico classico della rinoplastica.
Il rinofiller è inoltre indicato per correggere imperfezioni e asimmetrie lasciate da un precedente intervento di rinoplastica. I prodotti utilizzati sono biocompatibili e riassorbibili e gli effetti della microiniezione sono temporanei.
La procedura non richiede alcuna anestesia perché i filler contengono una percentuale di anestetico localizzato che rende più confortevole la microiniezione stessa.
In linea di massima, essendo una procedura semplice e non invasiva l’intervento di riempimento di parti di pelle del naso o un suo ingrandimento può durare da 20 a 30 minuti. Una crema o del ghiaccio sono necessari e si possono applicare una mezz’ora prima del trattamento.
Dopo il rinofiller si può incorrere in un leggero gonfiore vicino al sito di iniezione o raramente in qualche piccolo livido proprio come accade dopo i filler per eliminare le rughe. La punta del naso è solitamente l’area più sensibile a tale trattamento e quindi quella maggiormente esposta al livido o gonfiore.
Quali sono gli effetti postumi del rinofiller?
Gli effetti del rinofiller sono immediatamente visibili e il trattamento non richiede alcuna convalescenza. Il paziente può quindi tornare tranquillamente alla vita di tutti i giorni senza nessun problema, salvo che avere alcune piccole accortezze.
Nelle ore successive al ritocco è opportuno non usare gli occhiali sulle zone trattate, ed evitare l’esposizione solare e alle lampade UVA. Anche saune e docce troppo calde sono da evitare almeno per i primi giorni.
Possibili ematomi, arrossamenti e gonfiori post-rinofiller sono piuttosto rari ma in ogni caso lievi e possono comunque essere controllati con l’applicazione del ghiaccio nell’area trattata, che il paziente può fare comodamente a casa.
Quanto costa rifarsi il naso con il filler?
Il costo di un trattamento con rinofiller varia da caso a caso. Consigliamo di contattare il Dr. Abenavoli che potrà chiarire tutti i dubbi relativi a questo trattamento e darvi una valutazione immediata del costo da sostenere.
Rinofiller Prima – Dopo: Risultati del trattamento con filler
Conclusioni
Possiamo asserire che il vantaggio principale che si ottiene con la tecnica della rinoplastica non chirurgica e quindi con l’utilizzo di rinofiller, è di ritrovarsi con un naso rimodellato, non più antiestetico e con dei risultati sorprendenti in pochi minuti.
Va ancora una volta sottolineato che se un naso è di grandi dimensioni il rinofiller è sconsigliato, poiché il riempitivo non è in grado di risolvere il problema, per cui l’opzione migliore resta in tal caso l’intervento chirurgico.