Cos’è l’otoplastica? Quanto costa? Correggi le orecchie a sventola con un intervento chirurgico di Otoplastica.
L’intervento di Otoplastica è la chirurgia dedicata alla correzione di un difetto del padiglione auricolare, corregge le orecchie ”ad ansa” o ”orecchie a sventola”, caratterizzate dal padiglione auricolare un pò troppo sporgente e distante dalla nuca. Normalmente si parla di chirurgia delle orecchie a ventola che rappresenta la più frequente anomalia di sviluppo delle orecchie e che effettivamente, quando presente in modo evidente, crea un disagio al bambino che ne è portatore.
La causa delle orecchie a ventola è da imputare ad una mancata flessione della cartilagine che rimane senza una adeguata piega, determinando un aspetto non armonico dell’intero orecchio. La mancata “piega” dell’orecchio, peraltro, si è visto possa essere in qualche modo già trattata al momento della nascita utilizzando per alcune settimane delle particolari compressioni del padiglione auricolare in modo costante. Quando invece oramai la struttura del padiglione si è consolidata, soltanto l’atto chirurgico è in grado di offrire una adeguata soluzione.
INDICE DEI CONTENUTI DI QUESTA PAGINA
- 1 Quando si esegue una Otoplastica: chi può operarsi
- 2 Procedura chirurgica
- 3 Le diverse metodologie di intervento
- 4 Prezzi otoplastica: quanto costa l’intervento per correggere le orecchie a ventola?
- 5 Quali sono i Rischi legati ad un intervento di otoplastica
- 6 Dott.Fabio Abenavoli
- 7 Hai una domanda da farmi?
Quando si esegue una Otoplastica: chi può operarsi
Normalmente a partire dai 5 anni di età è possibile eseguire l’intervento chirurgico di otoplastica per correggere le orecchie a ventola.
Va, però, sempre tenuto presente il benessere del bambino in termini di sopportazione dell’intervento chirurgico stesso e vanno esaminate con attenzione le motivazioni per le quali si decide di far sottoporre il bambino ad un intervento chirurgico di otoplastica. Ovviamente, l’operazione di correzione delle orecchie non è prerogativa esclusiva dei bambini, anche molti adulti ricorrono sempre più spesso a questo intervento.
Chi non può sottoporsi ad una otoplastica?
Non esiste una controindicazione assoluta all’intervento chirurgico. Va tenuto presente innanzitutto il desiderio o meno del bambino ad operarsi. A volte, infatti, il problema è proprio dei genitori e dei parenti e non viene in alcun modo percepito dal bambino stesso. In questi casi conviene soprassedere e seguire il bambino nella sua evoluzione psicologica, intervenendo se davvero il problema delle orecchie a ventola dovesse essere percepito dal bimbo come un disagio.
Procedura chirurgica
Visita pre-operatoria: come viene effettuata
La visita pre-operatoria ad un intervento di otoplastica si effettua analizzando la situazione anatomica del Paziente e nel caso del bambino valutando la situazione clinica generale. Nel bambino, infatti, è necessario procedere all’intervento utilizzando l’anestesia generale.
L’intervento di correzione delle orecchie a ventola si effettua con una incisione dalla regione posteriore, in modo che non appaia alcuna cicatrice sull’orecchio stesso. Si rimodella la cartilagine del padiglione utilizzando anche dei punti di sutura non riassorbibili in modo che, anche se un movimento brusco distenda il padiglione, non si perde l’effetto ottenuto.
Normalmente non è necessario rimuovere segmenti di cartilagine, proprio perché in realtà non si tratta di cartilagine in eccesso ma solo di cartilagine senza un adeguato profilo.
Quale anestesia viene utilizzata?
Nel caso i intervento chirurgico di otoplastica effettuato su un adulto, si utilizza anestesia locale con una leggera sedazione per attenuare l’effetto di ansia connesso ad un qualsiasi intervento chirurgico.
Nei bambini normalmente si ricorre ad una anestesia generale o una sedazione più “robusta”.
Le diverse metodologie di intervento
Otoplastica non chirurgica
Nel caso di un bambino che nasce con evidenza di una orecchia a ventola possiamo utilizzare dei cerotti con un supporto di appoggio in silicone che favorisca un rimodellamento della cartilagine ricreando la piega. In bambini appena nati quando utilizzato per alcune settimane è in grado di ottenere un importante miglioramento della situazione locale.
Otoplastica Laser
Si tratta di una metodica dove per rimuovere la cute dalla regione posteriore del padiglione auricolare e per rimodellare la cartilagine si utilizza energia laser.
Otoplastica Monolaterale
Quando il problema presentato dal Paziente è presente solo da un lato, si può anche effettuare un intervento di otoplastica ad un solo orecchio.
Prezzi otoplastica: quanto costa l’intervento per correggere le orecchie a ventola?
Il costo complessivo d un intervento di otoplastica si aggira sui 4 Mila Euro ma numerosi fattori influiscono sulla determinazione del costo preciso. Basta pensare che esistono numerose diverse metodologie di intervento:
Per una indicazione precisa contatta il dott. Abenavoli che potrà rispondere a qualsiasi tua domanda.
Quali sono i Rischi legati ad un intervento di otoplastica
L’eventuale rischio connesso ad un intervento di otoplastica è una infezione della cartilagine. Si tratta certamente di un evento molto raro e che comunque si evita preparando l’intervento di correzione delle orecchie a ventola in sale operatorie di strutture adeguate ed accreditate, le uniche presso le quali il Dott. Fabio Massimo Abenavoli opera.
Altro rischio è il sopraggiungere di una possibile situazione di disagio, determinata da un insufficiente risultato che può essere rappresentato da un non soddisfacente rimodellamento del padiglione auricolare. In questo caso, come nel caso in cui alcuni punti interni cedono a breve distanza dalla chirurgia, facendo perdere il risultato ottenuto, si può ritornare in sala operatoria e riposizionare i punti di sutura. Si tratta , comunque, di evenienze che si presentano in percentuale bassissima.